Micro FINANCE - Appassionata

Bonus stufe e camini 2025: detrazioni e incentivi disponibili

Anche nel 2025 sarà possibile beneficiare di diverse agevolazioni per l’acquisto e l’installazione di stufe e camini, purché si tratti di modelli certificati e sostenibili. Tra i principali incentivi figurano il Bonus Ristrutturazione, il Superbonus, il contributo per i mobili e il Conto Termico.

Il Bonus Ristrutturazione consente una detrazione fiscale fino al 50% delle spese sostenute (fino al 31 dicembre 2025) per l’acquisto, installazione e prima accensione di stufe e camini, con un tetto di 96.000 euro per unità immobiliare. Dal 2026 l’aliquota scenderà progressivamente fino al 30% nel 2028.

Per ottenere il bonus, l’impianto deve rispettare precisi requisiti ambientali (4 stelle per la sostituzione di un generatore a biomassa esistente, 5 stelle per nuove installazioni) e garantire un rendimento superiore al 70%. Inoltre, l’installazione deve essere eseguita da un tecnico qualificato, con pagamento tramite bonifico parlante che riporti il riferimento normativo, il codice fiscale del richiedente e la P.IVA dell’azienda installatrice.